L'Istituto "Antonio Magarotto" festeggia con la comunità delle persone sorde il riconoscimento della LIS in Italia.
Ci sono voluti anni di lotte, ma finalmente un enorme passo di civiltà è stato compiuto nel nostro Paese.
L'Istituto "Antonio Magarotto" festeggia con la comunità delle persone sorde il riconoscimento della LIS in Italia.
Ci sono voluti anni di lotte, ma finalmente un enorme passo di civiltà è stato compiuto nel nostro Paese.
clicca qui per leggere tutto l'articolo
clicca qui per vedere il video
Un pensiero e un augurio a tutte le DONNE dagli alunni dell'ISISS Magarotto
poster realizzato dal corso Produzioni Artigianali per il made in Italy - sede Roma
ATTENZIONE la mail sotto riportata:
Non è una mail inviata da Axios
Non rispondere a questa mail
Axios non è autorizzata a richiedere dati personali o dati di accesso.
Le uniche mail di Axios arrivano esclusivamente dall’indirizzo … @axiositalia.com
" Da: Segreteriaregistro Axios <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Gentile Utente, In seguito ad un accesso anomalo, le chiediamo di inviarci le credenziali nel seguente formato allegando NUMERO CELLULARE e CODICE FISCALE per verificare l'attendibilità del profilo attivo.
Utente:
Password:
Numero cellulare:
Codice fiscale:
Una volta effettuato l'accesso, a completa tutela della sicurezza del suo account, le invieremo un SMS al numero da lei fornito dove verrà confermata l'avvenuta verifica del profilo attivo.
Cordiali saluti."
I ragazzi del Corso Industria E Artigianato per il Made In Italy, dell'IPSIA di Roma in occasione Giorno del Ricordo hanno realizzato un manifesto per ricordare le vittime dei massacri delle foibe, l'esodo giuliano-dalmata e le violenze e uccisioni avvenute in Istria, Fiume e Dalmazia tra il 1943 e il 1947
Il 10 febbraio 1947 furono firmati i trattati di Pace a Parigi con il quale si assegnavano l’Istria, Quarnaro, Zara e parte del territorio del Friuli Venezia Giulia alla Jugoslavia.
I territori in questione erano stati assegnati all’Italia con il Patto di Londra, mentre la Dalmazia venne annessa a seguito dell’invasione nazista in Jugoslavia.