• La struttura
  • instagram
  • Aula magna Roma
  • magarotto stampa
  • Palestra Roma
  • laboratorio elettrici
  • lab ICDL
  • laboratorio informatica
  • Pon

logoAnche quest’anno i miei auguri di Natale arrivano in un periodo di pandemia.

Pensavamo di esserne fuori, o comunque di essere vicini alla mèta, e invece siamo ripiombati nella situazione angosciante di un anno fa: i numeri ogni giorno aumentano in modo impressionante, abbiamo ripreso a stare più attenti ad usare le mascherine, a lavarci le mani. Quello che è peggio, abbiamo ricominciato a guardare gli altri con timore, ad allontanarci quando qualcuno si avvicina a noi.
E dunque anche quest’anno sarà un Natale diverso, di lontananze e di vuoti.
In questi giorni sono andata a salutare i bimbi più piccoli, e mi ha molto colpito una cosa: forse più di noi adulti, hanno sviluppato un modo tutto loro di comunicare, fatto di sguardi che sorridono, che abbracciano, occhi che comunicano tutte le emozioni che hanno dentro. Sono due anni che vivono questo brutto incubo, che anche controvoglia indossano la mascherina,  però hanno saputo adattarsi alla situazione, i loro sguardi parlano, abbracciano, sorridono. Prima del Covid, quando passavo per fare gli auguri, loro si alzavano e venivano tutti ad abbracciarmi. L’altro giorno no, sono rimasti seduti al loro posto, ma mi hanno abbracciato con i loro sguardi, i loro occhi sorridevano e mi mandavano gli auguri più belli.
Ecco, vorrei che a tutti voi del Magarotto, grandi e piccoli, arrivasse quella bellissima sensazione che mi hanno trasmesso gli sguardi delle bambine e dei bambini.

Buon Natale a tutti, con gli occhi e col cuore.  cuore

candela

Stefano e Siria, due nostri alunni, hanno partecipato alla prestigiosa "Youth League di Karate" che ha visto impegnati atleti provenienti da tutto il mondo.
Stefano si è laureato Campione del Mondo e Siria è arrivata settima su 129 parteciparti.

         Bravissimi!!!!!!!!!!            logo

  foto3
foto1.jpg

 

 

 

logo
 
Il 25 novembre 1960 tre giovani sorelle dominicane di nome Patria, Minerva e María Teresa Mirabal uscivano di casa per fare visita ai propri mariti, che si trovavano in carcere in quanto dissidenti politici. Non fecero mai ritorno, uccise dai militari che rispondevano agli ordini del dittatore Rafael Trujillo.
Nel 1999 con la risoluzione 54/134 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite scelse la data del 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Oggi, come sempre, ogni singolo episodio di violenza contro le donne riguarda l’intera società. 
25 novembre 2