Dedichiamo questo articolo ad un argomento molto importante per noi Limix: l'impatto sociale che Talking Hands potrà donare alle persone sorde, per la vita di tutti i giorni, sia in ambito sociale che lavorativo.
Per l'occasione, abbiamo avuto l'onore di parlarne e discuterne con Rita Antoniozzi, docente specializzata all'ISISS Magarotto (Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi) della sede di Roma.
Questo è il testo redatto dalla dotoressa Antoniozzi per Limix.
"Talking Hands aiuterà le persone sorde ad uscire dal silenzio, permettendo loro una prima forma di comunicazione anche con chi non conosce la LIS. Sappiamo che la sordità è un fenomeno composito e bisogna conoscerne tutte le implicazioni se si vuole interagire in modo significativo con questo "universo".
Un nuovo articolo sull'ISISS Magarotto su DireGiovani.it (leggi l'articolo)
(guarda il video)
Intere arie d’opera tradotte in Lingua Italiana dei Segni (LIS) da bambini delle elementari. Succede a Roma, nell’istituto “Antonio Magarotto” di Casale Lumbroso, dove i piccoli hanno preparato una versione per non udenti della “Cenerentola” di Rossini che è arrivata anche sul palco del teatro Argentina. L’iniziativa è stata promossa dall’insegnante Lucrezia di Gregorio e sostenuta dalla preside dell’istituto, Isabella Pinto.
(da www.diregiovani.it)