• La struttura
  • instagram
  • Aula magna Roma
  • magarotto stampa
  • Palestra Roma
  • laboratorio elettrici
  • lab ICDL
  • laboratorio informatica
  • Pon

L'ISISS Magarotto di Roma è stato accreditato ad accogliere i tirocinanti nei percorsi di T.F.A., nei corsi destinati al conseguimento della Specializzazione sul sostegno per la scuola Secondaria di II Grado (nota USR LAZIO prot. n. 7221 del 07/03/2014).

Il referente di Istituto è il Prof. Ruggero Bramonti (referente BES).

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì 11 luglio 2019 per la prima volta gli alunni diplomati dell'Istituto ISISS Magarotto hanno partecipato alla giornata di Orientamento organizzata dall'Universita' Roma 3.

Presso lo stand dedicato agli studenti disabili e con DSA, la dottoressa Caiola, il personale delle segreterie, le interpreti dell'Universita' hanno accolto e indirizzato i nostri ragazzi nella scelta dei futuri percorsi formativi.

 La Dirigente Isabella Pinto insieme alle prof.sse Antoniozzi e Caroppi e al prof. Bramonti hanno accompagnato gli studenti e coindiviso le loro emozioni.

 
 

Dal mese di febbraio gli alunni delle classi 3 e 4 dell'indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica stanno realizzando un progetto per l’acquisizione di competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) che hanno come comune denominatore l’uso della tecnologia.

Talking Hands è un guanto sensorizzato capace di tradurre parzialmente la LIS (Lingua dei Segni Italiana) in voce. Attraverso i suoi sensori, registra i movimenti delle mani che riproducono il linguaggio dei segni e invia i dati ad uno smartphone, i dati vengono poi processati per tradurre il segno compiuto in voce.

<iframe width="560" height="315" src="/old/

" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>

Dal mese di febbraio gli alunni delle classi 3 e 4 dell'indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica stanno realizzando un progetto per l’acquisizione di competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) che hanno come comune denominatore l’uso della tecnologia.

Talking Hands è un guanto sensorizzato capace di tradurre parzialmente la LIS (Lingua dei Segni Italiana) in voce. Attraverso i suoi sensori, registra i movimenti delle mani che riproducono il linguaggio dei segni e invia i dati ad uno smartphone, i dati vengono poi processati per tradurre il segno compiuto in voce.

I ragazzi, con l’aiuto dei dott. Pezzuoli e Corona, responsabili del progetto, stanno acquisendo conoscenze e competenze per capire il funzionamento di Talking Hands..Attraverso il progetto, gli studenti stanno rafforzando ed applicando le loro conoscenze di informatica e di elettronica, fondamentali per la realizzazione di innovativi prodotto tecnologici.

Il nostro Istituto ha attuato questo progetto nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020”. Il progetto, denominato “Immaginare per creare” “10.6.6 A-FSEPON-LA-2017-27” modulo: Talking Hands: I segni prendono voce”, è stato avviato a seguito della nota autorizzativa del MIUR prot. n. AOODGEFID/180 del 10 gennaio 2018, che rappresenta la formale autorizzazione dei progetti e impegno di spesa.

Grazie a questo e ad altri progetti analoghi, il nostro Istituto può offrire una formazione professionale maggiormente rispondente alle richieste del mercato lavorativo. 

ll progetto è stato realizzato in collaborazione con la Limix Srl, società di ricerca e sviluppo spin-off dell’Università di Camerino, in prima linea nello sviluppo di nuove tecnologie con forte impatto sociale.

 
 

Si è concluso, oggi, il progetto della Fattoria Sociale proposto dall'Associazione Agricampo ONLUS, finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Lazio in Collaborazione con il Liceo Plauto.

Il “PRIMO SEME” è un progetto inclusivo che ha permesso ai nostri alunni Nicoleta, Damiano e Luigi di “coltivare” i loro talenti per far fiorire nuove competenze, abilità, risorse interne, ma soprattutto l’amore per la natura e per se stessi.

Tutti noi del “Magarotto” ringraziamo di cuore il dott. Francesco Tamburella, presidente dell’Associazione Agricampo ONLUS per la passione e l’infinità disponibilità, gli operatori ,“ giardinieri dei talenti” Serena, Noemi, Gabriele, Clara, Alessio, Carlotta, Giorgia che hanno scoperto, coltivato con professionalità e immenso entusiasmo questo potenziale umano.

Infine un ringraziamento particolare alla Dirigente Scolastica Isabella Pinto e alle famiglie dei nostri alunni che, con la loro collaborazione, hanno reso possibile questa meravigliosa iniziativa.